
La tecnologia di Disinfestazione in atmosfera controllata fornita da Anoxia è la naturale alternativa ecologica ai trattamenti con sostanze tossico nocive, quali il bromuro di metile, l’ossido di etilene, l’aldeide formica.
Il principio della Disinfestazione in atmosfera controllata si basa semplicemente nella modifica delle proporzioni dei gas naturalmente presenti nell’atmosfera che respiriamo tutti i giorni, in particolare sottraendo ossigeno a favore dell’azoto, provocando la morte per anossia di ogni agente biotico in qualsiasi forma di sviluppo (uovo, larva, pupa e adulto). Una tecnologia già matura e affinata, non inquinante, altamente efficace, che non lascia residui e non interagisce con i materiali da trattare.
Tale processo ripetibile nel tempo, elimina totalmente il rischio di una interazione o reazione dei materiali delle opere trattate per cui non esiste il rischio di sottoporre le opere ad un processo di degrado accelerato. Ideale anche per la conservazione a lungo termine di oggetti, che saranno protetti da agenti biologici, da polvere e da inquinamento atmosferico.
Isosep Mistral D Mobile è un impianto integrato di disinfestazione anossica, tramite azoto, carrellato portatile, con funzionamento autonomo ed automatico mediante controllo e gestione da parte del software dedicato installato sul PC portatile.
Questa apparecchiatura è in grado di produrre azoto ad alta purezza con un sistema tecnologicamente all’avanguardia che si basa sulla separazione molecolare dei gas atmosferici.
L’Impianto permette il trattamento delle opere sia in atmosfera controllata che in atmosfera modificata.
Il trattamento inizia allestendo uno o più involucri plastici al cui interno vengono posizionati gli oggetti da trattare. Gli involucri vengono collegati tramite apposita tubazione e raccordi all’Isosep Mistral D Mobile.
Una volta impostati i valori desiderati tramite il software (Ossigeno residuo ed Umidità relativa) sarà in grado di funzionare automaticamente per tutta la durata del trattamento, portando a regime l’opera contenuta nell’involucro e garantendo il mantenimento dei valori impostati, spegnendosi ed accendendosi a seconda delle necessità.
Isosep Mistral D mobile garantisce di lavorare in piena sicurezza per l’operatore e per l’ambiente, effettuando in continuo anche l’analisi ambientale dell’ossigeno, alternata all’analisi nell’involucro, i cui valori saranno gestiti automaticamente dal software che, in caso di valori ambientali anomali, interromperà il funzionamento dell’intero sistema avvisando l’operatore tramite l’apposito allarme installato.
L’Impianto fornito da Anoxia permette di lavorare su più involucri (sacchi) contemporaneamente e permette la taratura del sensore di ossigeno direttamente dal quadro comandi integrato.
Fonte: ww.ctseurope.com
Elenco di alcuni enti che hanno utilizzato sistemi di Disinfestazione ISOLCELL
con contratto d’uso/noleggio:
Palazzo Reale di Torino
Chiesa del Collegio – Trapani
Archivio Storico Arcivescovado – Cefalù (Pa)
Tempietto dei Longobardi – Cividale del Friuli (Ud)
Museo Archeologico - Cividale Del Friuli (Ud)
Crocefisso del Cristo di Cimabue - Chiesa S. Domenico Arezzo (Ar)
Arredi del Castello di Donnafugata - Ragusa
Locali dei codici miniati e libri pergamenacei – Cividale del Friuli (Ud)
Biblioteca dello scienziato F. Fontana - Comune di Lazise (Vr)
Chiesa di S. Francesco - Ferrara (Fe)
Ritiro S.m. di Pugliano A Paliano - Roma
Collegio del Nazzareno – Roma
Università degli studi di Salerno – Fisciano (Sa)
Museo Civico – Rovereto
Collegio Capranicense - Roma
Museo Archeologia e Natura - Bolzano (Bz)
Museo Civico – Merano (Bz)
Biblioteca del Seminario Vescovile – Treviso (Tv)
Biblioteca Capitolare – Verona (Vr)
Soprintendenza per i beni storico-artistici Provincia Autonoma Trento (Tn)
Certosa S. Lorenzo - Caserta (Ce)
Biblioteca Apostolica Vaticana – Città del Vaticano
Certosa di S. Lorenzo – Padula (Sa)